Con la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali a livello globale, i viaggiatori stanno diventando sempre più esigenti nelle loro scelte per le mete di viaggio: ben il 64% è disposto a pagare un extra pur di scegliere opzioni di viaggio ecologiche che rispettino i criteri ESG
L’indagine Eurobarometro mostra che gli europei stanno prendendo provvedimenti per risparmiare energia e adottare l’energia pulita, ma vogliono un maggiore sostegno per rendere la transizione e tenere sotto controllo le bollette
Grazie al progetto europeo PREDIS si lavorerà per individuare soluzioni innovative in merito alla gestione e alla messa in sicurezza di questi rifiuti speciali
Il 64% degli italiani acquista regolarmente prodotti di seconda mano e questo tipo di modello di consumo rappresenta la prima scelta d’acquisto per il 47% delle persone
Anima Confindustria presenta il primo Quaderno della Sostenibilità, che offre una panoramica sulle diverse declinazioni che la sostenibilità ambientale assume in rapporto all’industria, con particolare focus sulle esigenze e sulle sfide delle imprese della meccanica
Rimosse 133 tonnellate di plastica e rifiuti dai volontari Plastic Free Onlus nei 223 eventi organizzati sul territorio nazionale
La chiave per combatterlo è la pianificazione. Un esperimento condotto da PlanEat, in collaborazione con l’Università di Pavia, su 100 famiglie per 6 mesi evidenzia un risparmio di quasi 3 tonnellate di cibo, 1,6 milioni di litri di acqua, circa 7 tonnellate kg di CO₂ e 30.000 m2 di terreno
Imballaggi riciclabili al 100%, 90% degli imballaggi raccolti (PET, vetro e alluminio) e crescente impiego di PET riciclato nelle bottiglie: questi gli obiettivi a tutela dell’ambiente e dei consumatori
L’azienda intensifica in modo significativo il suo impegno verso pratiche commerciali sempre più sostenibili e si pone nuovi e ambiziosi obiettivi a tutela del clima nella catena di fornitura
Secondo l’ultimo report Agici, nel Paese sono necessari grossi investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ma l’attuale quadro normativo rappresenta un ostacolo ancora troppo vincolante