L’ascesa dei grandi accumulatori
Volano per la crescita nel mercato dell’accumulo e pilastro indispensabile della transizione energetica
Energia. In Italia oltre 2,2 gw di eolico offshore superano la V.I.A.
Il Mediterraneo protagonista della transizione energetica con 2,2 GW già autorizzati e nuove aste per 3,8 GW. Decreto Porti e FER2 avranno un impatto occupazionale significativo, garantendo un ruolo centrale per i porti strategici del Paese
Emissioni: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990
ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia. Le rinnovabili trainano il miglioramento, mentre resta critico il settore dei trasporti
Ecopneus: oltre 168.000 tonnellate di pneumatici fuori uso raccolte nel 2024
Più di 45.000 richieste di prelievo di Pneumatici Fuori Uso esaudite presso gli oltre 18.500 punti di rigenerazione serviti in tutta Italia. Una raccolta capillare e costante tutto l’anno
Berlin Energy Transition Dialogue
A Berlino è stato siglato il protocollo con il Kenya per idrogeno verde e biocarburanti sostenibili
Decarbonizzazione del trasporto aereo: linee guida ENEA-ENAC
ENEA ed Enac hanno realizzato le prime linee guida sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti con una serie di azioni e i percorsi che hanno come obiettivo la decarbonizzazione del trasporto aereo
Trattamento rifiuti. Avviata una consultazione pubblica
Ambiente spa avvia una consultazione pubblica per dotarsi di un impianto di digestione anaerobica per il trattamento e recupero di frazione organica dei rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata. Scadenza il 7 aprile
Misurare l’economia circolare nelle aziende
ENEA e Utilitalia hanno sviluppato un software che permette alle imprese di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO₂ risparmiate utilizzando scarti, sottoprodotti o materiale di riciclo al posto di materie prime vergini
Economia circolare. Nuovi standard tecnici per la simbiosi industriale
ENEA ha pubblicato un volume che raccoglie standard tecnici volontari per aziende e organizzazioni nella realizzazione della simbiosi industriale, il processo in cui sottoprodotti e scarti di alcune imprese diventano materie prime di altre
Spreco alimentare. In Europa un panino prodotto su 5 viene buttato
Il dato presentato all’ultima edizione del Food Tech Congress: ogni anno finiscono direttamente nella spazzatura 5 milioni di tonnellate di prodotto, per un valore complessivo di 12,5 miliardi di euro. La colpa? Sarebbe della tendenza ad acquistare soprattutto prodotti freschi