Nell’edizione 2023 di Ecomondo, HI-TECH AMBIENTE si conferma rivista leader del settore delle tecnologie ambientali. In distribuzione copie gratuite a espositori e visitatori. Grande interesse per la rivista sempre più apprezzata dagli addetti ai lavori per la sua professionalità e ricchezza di contenuti, attuali e interessanti.
Iscriviti alla newsletter mensile di Hi-Tech Ambiente per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal mondo delle tecnologie ambientali
Giotto Water e Giotto Service, specializzate nel settore della depurazione acque, operano con tecnologie specifiche e soluzioni per il trattamento di acque primarie, di reflui civili e industriali e di fanghi di depurazione
In realizzazione da parte di Mion Ventoltermica il più importante impianto in Croazia
per la biostabilizzazione di R.S.U. e la produzione di COMPOST
L’esempio di quanto realizzato presso la Società Agricola Arca che produce bioCH4 a partire da sansa e foglie in co-digestione con reflui avicoli e colture marginali
Continuando l’impegno che porta avanti da anni, la manifestazione valorizza in modo sempre più approfondito e verticale, sia dal punto di vista delle industrie coinvolte sia dei contenuti (grazie anche alla collaborazione con Hi-Tech Ambiente), la risorsa idrica, raddoppiando l’area dedicata all’acqua
“Trasformare i rifiuti in risorsa – Innovare, Collaborare, Sostenere”, questo il tema della terza edizione della manifestazione, presso la Fiera di Bergamo, dal 9 all’11 aprile, in uno spazio espositivo e congressuale di oltre 4.000 mq
La tecnologia Carbon Captur consente di catturare e eliminare l’anidride carbonica emessa dai processi industriali. Ecco come funziona. L’esperienza di monitoraggio e analisi di SICK
Tutti i vantaggi offerti da HYSYTECH (Nippon Gases), specializzata in tecnologie legate all’economia circolare e alla chimica green, grazie a soluzioni caratterizzate da alta affidabilità e robustezza e da una reale sostenibilità economica
Come cambiano i colori dell’idrogeno in funzione dei processi di estrazione. Un’analisi delle principali caratteristiche e specificità di questo gas, il cui ruolo chiave nella transizione energetica è oramai ben chiaro. Le soluzioni per il monitoraggio e l’analisi di SICK