Superato il milione di ettari certificati e +16,8% di aziende con certificazione di tracciabilità di filiere forestali. Il podio per la superficie forestale certificata è occupato da Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, mentre per quanto riguarda il numero di aziende certificate si conferma capolista il Veneto seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige
Alta tecnologia, ridotto utilizzo del suolo e minimo impatto sull’ambiente circostante per il nuovo impianto che servirà un bacino di 250.000 abitanti equivalenti
Il progetto Fheritale studia le diverse tipologie di materiali, tra cui quelli plastici utilizzati per la conservazione di cibo e bevande
La capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico rallenta, ma resta elevata: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale
Rimosse 133 tonnellate di plastica e rifiuti dai volontari Plastic Free Onlus nei 223 eventi organizzati sul territorio nazionale
Nel 2022, il mondo ha prodotto un record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici e le proiezioni indicano che questa cifra raggiungerà 82 milioni di tonnellate entro il 2030, mettendo in evidenza l’urgenza di migliorare i tassi di riciclaggio
I dati del rapporto pubblicato da Legambiente mettono in luce come, nel corso del 2023, siano aumentati i reati ambientali del +15,6%, soprattutto nel Sud del Paese
Introdotto il Planeat Pack: contenitori riutilizzabili per 200 volte. L’obiettivo è quello di avvicinare l’Agenda 2030 che chiede di eliminare il riciclo e introdurre il riutilizzo
Minimizzare gli impatti ambientali e restituire valore al territorio: questi gli obiettivi del progetto della Società A2A, che ha presentato le misure di mitigazione e compensazione
Secondo un nuovo studio di Pro Carton, la maggioranza dei consumatori dell’Ue si dimostra preoccupata per il cambiamento climatico; seguono, tra le principali preoccupazioni, il costo della vita e i conflitti in corso