Spostare gli investimenti pubblici dai sussidi a combustibili fossili e costruzione di strade a combustibili verdi e reti elettriche per mantenere competitività europea: lo studio di T&E
I leader di settore dimostrano presidio totale delle dimensioni Ambientale, Capitale Sociale e Capitale Umano (100% del campione) meno di quelle relative a Modelli di Business e Innovazione (75%) e Governance (75%). ESG materiali scelti con maggiore frequenza quelli su Rispetto dei Diritti Umani (100%), Sicurezza dei Dipendenti (87,5%) e Riduzione delle Emissioni (75%)
La Relazione sullo Stato della Green Economy 2024 fotografa le performance di settori strategici per l’economia di domani. Bene emissioni CO₂, economia circolare e biologico, inarrestabile il consumo di suolo
Sono stati pubblicati i dati del report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali delle città italiane. Reggio Emilia migliore città, sui 106 capoluoghi, per performance ambientali supera Trento e Parma al secondo e terzo posto
Il Gruppo bergamasco, attivo nel mercato del packaging industriale e quotato all’Euronext Growth di Milano, ha ridotto del 2% i consumi energetici e destinato il 96% dei rifiuti prodotti al riciclo
Secondo la ricerca globale di Colt che ha coinvolto 1.500 leader IT in tutto il mondo, il 71% dei CIO ha un ruolo cruciale nella definizione delle strategie di sostenibilità delle aziende e più di un leader IT su cinque desidera informazioni su come l’IA può influire sugli obiettivi di sostenibilità
Il report compilato da Enea mostra risultati incoraggianti: per la prima volta, nel 2023 le classi meno efficienti risultano sotto il 50%
Federalimentare guarda al futuro. Agrifoodtech in Italia enormi potenzialità ma pochi finanziamenti
Le PMI italiane incontrano numerose difficoltà nella transizione verso modelli di business sostenibili e digitalizzati. È fondamentale fornire supporto volto a superare le barriere burocratiche e permettere l’accesso ai fondi pubblici disponibili
Con la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali a livello globale, i viaggiatori stanno diventando sempre più esigenti nelle loro scelte per le mete di viaggio: ben il 64% è disposto a pagare un extra pur di scegliere opzioni di viaggio ecologiche che rispettino i criteri ESG