I porti di Bari e Brindisi diventeranno più green grazie al programma Pac per l’elettrificazione delle banchine; prevista una riduzione delle emissioni di CO₂, ossidi di azoto e polveri sottili, nonché la riduzione dell’impatto acustico
Arrivano gli incentivi fiscali per le imprese che si impegnano nell’innovazione, investendo in attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale, riducendo il consumo energetico complessivo
Il 67% degli europei conosce gli investimenti di transizione, ma il 59% chiede più prove sui piani climatici: ecco la ricerca Better Finance
CircularYard è il nuovo sistema integrato di gestione dei rifiuti per la valorizzazione (e riduzione) in ottica di economia circolare
Nel 2023 emissioni di CO₂ in calo dell’1,8%, a fronte di un +5% nei volumi immessi nel mercato. Gli investimenti nelle rinnovabili e la continuità nell’innovazione e nella ricerca, hanno portato a processi di lavorazione sempre più efficienti e a impatti inferiori
Tra i vincitori dell’ambizioso premio di Eni vi sono progetti per la cattura della CO₂, progetti sull’idrogeno come combustibile pulito, su nuovi materiali fotovoltaici, giovani ricercatori e innovative startup
La crescente urbanizzazione che caratterizza il nostro Paese unita al cambiamento del clima rende sempre più complessa la gestione delle acque meteoriche. Sono necessarie soluzioni che migliorino la permeabilità del suolo e il ripristino del ciclo naturale dell’acqua.
L’infrastruttura di ricerca METROFOOD-RI coordinata da ENEA partecipa al progetto europeo FHERITALE per ridurre i rischi su salute e ambiente legati all’utilizzo di imballaggi in plastica per cibo e bevande, ma anche di contenitori monouso come vaschette, piatti e bicchieri
Secondo un’indagine promossa da Comieco, 235 aziende del settore cartario condividono asset per favorire la transizione ecologica. Gap evidente fra grandi e piccole imprese, che puntano su decarbonizzazione (77%), circolarità (72%) e certificazioni (74%)
Siglata l’intesa tra MASE, Politecnico Torino e Sogesid volta all’attivazione di una collaborazione funzionale e operativa