In via di pubblicazione il bando di partecipazione al concorso che premia i laureati che recentemente hanno presentato una tesi sul tema della transizione ecologica
L’inclusione di tecnologie marittime avanzate insieme al monitoraggio e alla gestione delle risorse marine attraverso l’intelligenza artificiale saranno elementi chiave per far evolvere i processi di Blue Economy, salvare le specie ittiche in pericolo, consolidare il turismo sostenibile e contribuire a migliorare l’impatto ambientale di questi spazi
Tra i propositi del piano vi sono la riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030, l’estensione dei progetti di circolarità e sviluppo di iniziative per la biodiversità attraverso il recupero, e la rigenerazione di almeno 5 milioni di ettari di terreno nel mondo
Oggi in Italia solo il 7% delle imprese ha già una figura dedicata alla sostenibilità; la stessa percentuale sale al 37% se si considerano solo le imprese con più di 50 dipendenti
L’80% dei consumatori è attento alle politiche di sostenibilità delle aziende quando acquista online, ma solo 1 impresa su 2 punta sul green
Nasce a Firenze la prima certificazione che attesta la sostenibilità degli accessori in metallo nel settore del fashion luxury
La struttura termale è la prima del pianeta a ottenere il prestigioso marchio
Raggiunti risultati importanti: -11% di emissioni di CO2, -19,6% di di NOX, -5,9% di consumi idrici per tonnellata di carta prodotta, 56% di materie prime fibrose riciclate utilizzate per la fabbricazione delle carte e 81,2% di rifiuti avviati al recupero
Tra i viaggiatori si diffonde un concetto sempre più ampio di “sostenibilità”, che ora abbraccia anche gli aspetti culturali e l’economia locale della destinazione. Ottime le previsioni per il Paese
Numeroso gli obiettivi raggiunti, in termini di sostenibilità, dall’azienda