L’azienda lancia un progetto per ridurre di circa il 20% l’utilizzo di questo materiale, stimando una riduzione di 5 tonnellate e un utilizzo medio di materiale riciclato dell’80%
È l’unica azienda veneta selezionata per l’acquisto di crediti che contribuirà a sostenere i costi di una gestione green di oltre 26.000 ettari di foreste nel Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e ad assorbire più CO₂ dall’atmosfera contribuendo alla mitigazione climatica
L’Università di Brescia ha attivato tre progetti per ridurre lo spargimento nei campi e creare prodotti “verdi”
Non solo bellezza, ma anche grande attenzione all’ambiente: l’azienda di Novara si impegna per la tutela del pianeta annunciando l’imminente inaugurazione di un grande impianto fotovoltaico
L’Università di Bologna ha guidato uno studio internazionale sulle foreste europee, dimostrando la funzione cruciale di alcuni microrganismi che fino ad ora si pensava fossero presenti solo nel suolo
Le due istituzioni hanno sottoscritto un accordo quinquennale per la promozione e la realizzazione di studi, ricerche, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico in un ampio spettro di discipline
Il nuovo impianto di riciclo delle plastiche sarà pronto per agosto 2024
La struttura ricettiva milanese ottiene la certificazione DCA ESG di Dream&Charme, confermando la propria attenzione per l’impatto ambientale e la sostenibilità
L’attenzione all’impatto ambientale e alla responsabilità sociale sono tra i nuovi progetti del management dell’azienda. L’obiettivo è consolidare gli investimenti già realizzati e guardare a un futuro più sostenibile attraverso azioni precise e coordinate
Siteb – Associazione Strade Italiane e Bitumi ha pubblicato i dati di un’analisi condotta sul tema del riciclo delle pavimentazioni nel nostro Paese. I dati sia ambientali sia economici sono positivi