A causa della mancanza di adeguati impianti di trattamento degli scarti e dei materiali non riciclabili, numerose tonnellate di rifiuti prodotti in Italia sono, oggi, destinati all’estero. Questi, però, se trattati idoneamente, potrebbero generare un importante quantitativo di energia da reimpiegare nel Paese
I ricercatori Enea hanno messo a punto un nuovo sistema per estrarre “petrolio” dalla plastica recuperata in mare e sulle spiagge
UNIRAU, con l’adesione di ARIU, incrementa la rappresentanza di cooperative e di aziende del settore per la gestione dei rifiuti tessili urbani (raccolta, selezione, riuso e riciclo)
Gli scarti delle cucine e della consumazione dei pasti di 20 punti di ristorazione nelle province di Bologna e Modena vengono trasformati in biometano e compost nell’impianto del Gruppo Hera a Sant’Agata Bolognese (BO)
Gli ingredienti naturali provenienti da flussi di rifiuti organici favoriscono la produzione di pane, formaggio, cosmetici e tanto altro
Le reti utilizzate per la mitilicoltura sono uno dei principali rifiuti dispersi in mare e a tal proposito l’UE ha finanziato un progetto volto a garantire il riciclo di questi materiali
Pane, pizza, biscotti e altri prodotti potranno arricchirsi di caratteristiche proteiche, nutrizionali e nutraceutiche grazie a nuovi ingredienti estratti dai sottoprodotti di specifiche filiere, così da promuovere concretamente la sostenibilità e la circolarità delle produzioni e ridurre gli scarti
ANCI e CoReVe lanciano nuovi bandi rivolti ai Comuni per l’acquisto di attrezzature, l’implementazione di progetti territoriali e la realizzazione di progetti di comunicazione a supporto della raccolta differenziata del vetro
La startup italiana Ogyre rafforza la propria presenza in Brasile (Rio de Janeiro) e in Italia (Cagliari e Salerno), coinvolgendo sempre più pescatori e recuperando fino a 22.000 kg di rifiuti ogni mese