Nel 2022, grazie al recupero degli imballaggi, sono stati risparmiati oltre 56 TWh di energia e si è evitata l’emissioni di 10,226 milioni di tonnellate di anidride carbonica
Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggi: 219 le innovazioni premiate nel 2023
Sono 7.457 le imprese italiane che si occupano di commercio all’ingrosso di rottami (65,9%), recupero di rottami e cascami metallici (20%) e autodemolizione (14,1%): nel triennio 2019-2021 si è registrato un aumento del numero di dipendenti e del fatturato
Arriva dalla Germania una nuova soluzione rapida, ecologica ed economica per riciclare il materiale superassorbente di cui sono composti, utilizzando solo la luce ultravioletta
Nel settore cartario per imballaggi, che oggi rappresenta il 60% della produzione complessiva, l’Italia, dietro solo alla Germania, è sul podio europeo per utilizzo di materie prime seconde
Un team di ricercatori inglesi ha brevettato un metodo che utilizza l’acido ascorbico per riciclare il catodo di una batteria a litio
Sono stati inventati in America e presentano le stesse caratteristiche e proprietà dei materiali plastici monouso, ma possono essere riciclati facilmente
Tantissimi cittadini europei, soprattutto i più giovani, non sanno come riciclare i telefonini e decidono, spesso, di smaltirli nell’indifferenziato o abbandonarli nei cassetti. L’UE propone di offrire buoni sconto a chi li restituisce per farli riparare e rimpiazzare sul mercato
Nasce in Italia un nuovo network per il riciclo delle auto a fine vita, il cui obiettivo è quello di raccogliere e poter consultare i dati sui veicoli e sulle componenti ormai dismessi, così da avvicinare il settore automobilistico al riciclo
Secondo un recente sondaggio condotto in Europa, gli imballaggi riutilizzabili trovano resistenza in 8 persone su 10 a causa delle preoccupazioni circa le condizioni igieniche e della difficoltà di restituzione al punto di acquisto