Le espansioni di capacità in Francia e Italia soddisfano la crescente domanda e potenziano l’utilizzo di materie prime circolari nei siti di Dombasle e Rosignano
Oltre 3.000 tonnellate risparmiate di plastica pet vergine all’anno, equivalenti a 150 milioni di nuove bottiglie in meno grazie alla creazione di una nuova filiera del riciclo
La storica collaborazione tra Humana People to People Italia e Unes Supermercati ha permesso, grazie alla raccolta, selezione e valorizzazione degli abiti usati, di risparmiare più di 48 milioni di chili di CO₂ e 47 miliardi di litri di acqua, oltre a sostenere i progetti di sviluppo di Humana nel mondo
Il progetto di MyRemono è stato valutato in base a cinque criteri di assegnazione, quali il potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra, il grado di innovazione, la maturità, la scalabilità e l’efficienza dei costi
A meno di due anni dagli obiettivi europei imposti dalla Direttiva “Single Use Plastic”, la sfida dei prossimi mesi sarà sempre più l’efficientamento del sistema delle raccolte selettive e tradizionali. Due gli obiettivi: raccolta di almeno il 77% di bottiglie in PET post consumo entro il 2025 e del 90% entro il 2029; obbligo di produzione di tali contenitori con almeno il 25% di rPET dal 2025 e con il 30% dal 2030
Le Associazioni dei demolitori di autoveicoli italiana e spagnola uniscono gli sforzi per rendere più efficace l’interlocuzione con le istituzioni europee e promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie
Un riciclaggio efficiente della plastica può aiutare l’Europa a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e ad affrontare il crescente problema ambientale dei rifiuti di plastica
Le tecnologie utilizzate per de-legare gli strati dei tessuti rivestiti e delle plastiche verniciate aggiungono valore alla catena del riciclaggio e fanno crescere l’economia circolare
Il progetto Terminus trasforma il riciclo degli imballaggi, ottimizzando i processi di scollamento e separazione
Secondo recenti dati, pare che nell’ultimo anno sia aumentata la conoscenza del termine RAEE, mentre la media di conferimenti scorretti è scesa dal 15% al 13%, con una flessione ancora più netta tra i giovani