Consiglio e Parlamento Europeo concordano nuove norme per ridurre le emissioni nocive dell’industria e migliorare l’accesso del pubblico alle informazioni
Sono disponibili sul data warehouse i dati riferiti all’economia italiana per gli anni 2008-2021
L’Unesco ha invitato l’Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada ad assumere quest’importante carica, nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030
Grazie a una modificazione genetica, le piante possono trasformarsi in veri e propri sensori ambientali in grado di segnalare la presenza di pesticidi nocivi nei terreni
Sensibilizzare le nuove generazioni sul tema degli inquinanti nell’aria: questo è l’obiettivo del videogioco ideato da Fondazione Veronesi
Enea e Università di Pavia hanno messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare inquinanti dispersi nell’acqua come le nanoparticelle d’argento
Solar e Air Quality: queste le due innovative API di Google in grado di fornire informazioni su potenziale fotovoltaico e l’inquinamento atmosferico in numerosi Paesi del mondo, compresa l’Italia
Lo studio appena concluso ha utilizzato satelliti e modelli predittivi per studiare l’inquinamento causato dalle attività agricole
Secondo i risultati dell’indagine Beach Litter 2023 svolta da Legambiente, sui litorali italiani ci sono quasi 1.000 rifiuti ogni 100 metri
Nelle scuole di Milano è stato condotto un esperimento volto a monitorare la qualità dell’aria e la presenza di inquinanti nel tragitto casa-scuola