Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE
Grazie al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS) arriveranno nuovi strumenti per la gestione della qualità atmosferica in Italia
Nei nostri oceani sono presenti tra i 75 e i 199 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica e si prevede che entro il 2050 la plastica supererà la quantità di tutti i pesce presenti nel mare
Secondo un recente studio, i famigerati composti chimici dalla “vita eterna” ora sono in grado di attraversare la cute. Norme e certificazioni diventano sempre più cruciali per le persone ma non solo
Per il momento il provvedimento datato 4/6/2024 rimanda a un successivo decreto legislativo che affronterà diversi importanti ambiti di intervento: dalla sorveglianza sanitaria all’individuazione e valutazione dei rischi
Numerosi i temi affrontati nel report: qualità dell’aria, sicurezza stradale e città 30
Enea ha messo a punto l’algoritmo “ORSA”, un sistema in grado di identificare le fonti di inquinamento atmosferico per settore e area geografica
Prende il nome di SatellOmic l’innovativo progetto italiano avviato per monitorare e tracciare l’inquinamento all’interno di laghi e fiumi
Sono stati pubblicati i risultati del progetto “I-Plastic”, di cui fa parte anche l’Università del Salento in qualità di unico partner italiano
Pubblicato il nuovo calendario con con date, orari e volumi di quote da collocare, sulla base di quanto reso noto dall’European Energy Exchange