L’edizione 2024 del riconoscimento punta a sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la scienza e la tecnologia applicate all’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Il termine per presentare le candidature è il 24 novembre
Enea è partner del progetto UE “Entrances”, nato per analizzare le azioni che le regioni europee con elevate emissioni di CO2 devono mettere in campo dal punto di vista tecnologico e socio-economico
Lo scopo è quello di individuare i requisiti necessari affinchè un impianto fotovoltaico possa essere definito “sistema agrivoltaico”, indicando le condizioni per un’ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti
Il Belpaese necessita di un quadro normativo stabile per riuscire nell’obiettivo di portare la potenza totale rinnovabile installata a 143 GW entro il 2030
Enea ha registrato, nel primo trimestre del 2023, un nuovo calo di consumi (-5%) ed emissioni (-9%); al contempo, crescono le rinnovabili
Nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia 21 punti vendita del Gruppo Conad Adriatico produrranno autonomamente il 50% del proprio fabbisogno energetico, grazie all’installazione di oltre 10.000 pannelli solari
Un team di ricercatori dell’Enea ha realizzato una cartografia che mostra le potenzialità, su scala regionale, del fotovoltaico nazionale in ambito agricolo per supportare la pianificazione dello sviluppo del settore
Il nuovo report della Commissione globale per le transizioni energetiche (ETC) mostra che la transizione energetica pulita può essere realizzata in tempo e a costi accessibili se i rischi della catena di approvvigionamento sono ridotti al minimo da azioni politiche e industriali
Ottimi i risultati ottenuti, ma per raggiungere gli obiettivi UE del 2030 è necessaria un’ulteriore accelerazione
Enea sta lavorando a “ISEA”, un parametro che consentirà di calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale in funzione della tipologia di edificio e della fascia climatica