Il Paese cresce in termini di capacità istallata rispetto all’anno precedente, ma il settore necessita di una forte spinta. Queste le conferme dell’ultimo report di EY, secondo cui nel Belpaese aumenta l’interesse per il mercato dei PPA, idrogeno verde, M&A, ma anche per incentivi e regolamentazioni
Il progetto SO-FREE, al quale partecipa anche Enea, mira a favorire la penetrazione delle energie rinnovabili, riducendo le emissioni di anidride carbonica
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti green, ma per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’Accordo di Parigi sono necessarie alcune azioni chiave
La Corte dei Conti sostiene che attualmente il Fondo non stia funzionando: poche richieste, scarso interesse delle Regioni e irrisorio risparmio energetico conseguito
Oggi, nel mix energetico globale, le fonti rinnovabili non sono ancora in grado di sostituire i combustibili fossili
Sfruttando un particolare processo chimico, un gruppo di ricerca ha ideato un sistema che consente di immagazzinare l’energia verde prodotta dalla NH3
Un’azienda inglese lancerà in orbita una “fattoria spaziale solare” in grado di rifornire di energia il pianeta terra
A testimonianza dell’importanza di questi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili, nei primi sei mesi dell’anno sono stati autorizzati 560 MW di progetti
Il Governo ha intenzione di accelerare la transizione energetica del Paese: in quest’ambito si inquadrano la riforma fiscale e la proposta di un nuovo capitolo al PNRR
Produrre e distribuire energia green: questo è l’obiettivo del progetto belga, che partirà nel 2024 e rappresenterà un passo significativo per lo sviluppo delle rinnovabili nel continente