Presentati i risultati dello Studio CESEF 2024 di AGICI dedicato alle nuove soluzioni integrate di efficientamento energetico
Il Mediterraneo protagonista della transizione energetica con 2,2 GW già autorizzati e nuove aste per 3,8 GW. Decreto Porti e FER2 avranno un impatto occupazionale significativo, garantendo un ruolo centrale per i porti strategici del Paese
Edison e Legacoop hanno avviato un progetto pilota che coinvolge sei condomini gestiti dalla cooperativa Abicoop, associata a Legacoop abitanti, situati in provincia di Reggio Emilia. L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali
ENEA ha messo a punto un processo per produrre biochar da scarti di potatura della vite nell’ambito del progetto internazionale “REVINE” (Regenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean vineyards), finanziato con circa 1,5 milioni di euro, che coinvolge quindici partner dell’area mediterranea
Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”
Enea ha rilasciato la versione 2.2 del simulatore RECO, l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di CER e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile
Questo nuovo strumento apre la strada ad aste per l’approvvigionamento di nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025. L’iniziativa offrirà una capacità d’asta di 14,65 GW, suddivisa tra 10 GW per il solare e 4 GW per l’eolico
Nell’ambito del progetto Pegasus, la collaborazione mira alla realizzazione di un metanatore che combina idrogeno verde e CO₂ catturata per produrre un gas sostenibile e immediatamente utilizzabile nelle infrastrutture esistenti
Al fine di promuovere la sostenibilità e l’uso più efficiente delle risorse energetiche, il Gestore dei Servizi Energetici ha aggiornato le regole per le agevolazioni sugli oneri di sistema a favore delle aziende con elevati consumi di energia
A Priolo l’impianto etilene sarà riconvertito in una bioraffineria avanzata, mentre a Ragusa oltre alla riconversione dell’impianto di polietilene, il piano prevede la creazione di un centro di eccellenza e ulteriori nuovi impianti