Federbeton e GSE firmano un accordo di collaborazione per far sì che la filiera italiana del cemento e del calcestruzzo possa incrementare l’uso di fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti
È partito il progetto “Saves”, guidato da Enea ed Enac, con l’obiettivo di integrare nuovi vettori energetici green nella catena logistica aeroportuale negli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa
Scendono del -7,7% le emissioni di CO₂ nel Paese nel corso del 2023. Roma la capitale più inquinata tra i principali paesi europei
Banca Etica è una delle 17 banche della Global Alliance for Banking on Values (GABV) che si uniscono all’appello globale per chiedere l’approvazione di un trattato vincolante per porre fine all’uso dei combustibili fossili, responsabili dell’86% delle emissioni globali di CO₂
Se si vuole raggiungere l’obiettivo “net zero” e mantenere le temperature globali entro i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi, la decarbonizzazione delle supply chain è indispensabile per affrontare il cambiamento climatico
Acronimo di “CArbon LIquefaction transportation e STOrage” è stato riconosciuto come Progetto europeo di Interesse Comunitario
Grazie al progetto di ricerca multidisciplinare NEGEM è in corso un’ampia ricerca che si è concentrata sulle possibili opzioni di sequestro della CO₂, le loro potenzialità, nonché gli impatti sociali e ambientali
Avviata una partnership tra Eni, Fincantieri e RINA volta sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica
Secondo i dati del nuovo report di Transport & Environment il settore dei trasporti si è decarbonizzato tre volte più lentamente del resto dell’economia e le politiche attuali non bastano a tutelare il pianeta
Si chiama Methanesat ed è il rivoluzionario frutto della partnership tra l’Environmental Defense Fund e Google