Menu Chiudi

La sostenibilità di Cameo vola

Cameo
Cameo

Cameo ha annunciato che l’obiettivo di neutralità climatica di tutti gli stabilimenti internazionali del gruppo di cui fa parte sarà raggiunto entro la fine del 2022.
In Italia il traguardo è stato raggiunto già dal 2015 ma l’impegno dell’azienda va oltre: Cameo, infatti, punta a ridurre la propria impronta di carbonio del 35% in tutte le aree di influenza dirette e indirette entro il 2030, per poi raggiungere la totale neutralità climatica entro il 2050.
Per raggiungere tutti gli obiettivi posti, l’azienda ha ideato un piano energetico composto da quattro step a cui tutte le sedi internazionali del gruppo devono attenersi:

  1. Riduzione dei consumi di energia – per ridurre il consumo energetico l’azienda ha identificato tutte le potenziali aree di risparmio di energia e definito precisi programmi che permettono un utilizzo più efficiente, puntando a un calo significativo dei consumi.
  2. Utilizzo di energia rinnovabile – l’azienda sta lavorando per arrivare a soddisfare autonomamente il proprio fabbisogno energetico; attraverso l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico all’interno dello stabilimento di Desenzano del Garda (BS), l’azienda riuscirà nei prossimi anni a soddisfare il 10% del proprio fabbisogno.
  3. Acquisto di energia rinnovabile – l’azienda, per la quota che non può produrre autonomamente, acquista energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili; in particolare, l’energia che Cameo utilizza proviene per il 100% da fonti geotermiche. Questo consente all’azienda di ridurre le proprie emissioni di CO2 di circa 2.000 tonnellate all’anno.
  4. Compensazione delle emissioni – le restanti emissioni, che l’azienda non è ancora in grado di evitare, sono compensate attraverso l’adesione a progetti che riducono il livello di CO2 presente nell’atmosfera o contribuiscono a evitarne il rilascio. Tutti i progetti di compensazione sono certificati secondo standard riconosciuti a livello internazionale.

Oltre ai propri stabilimenti, l’azienda considera anche tutte le fonti di emissioni indirette generate a monte e a valle della propria filiera; ne sono un esempio quelle generate dalle materie prime acquistate per la produzione, dal processo di riciclo dei rifiuti generati, dalle trasferte dei collaboratori e dai loro spostamenti casa-lavoro.
Inoltre, Cameo sta lavorando per calcolare l’impronta di carbonio di tutti i propri prodotti in modo da permettere ai consumatori di fare scelte d’acquisto sempre più eco-consapevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *