Menu Chiudi

Fertilizzanti sintetici causa di gas serra

Fertilizzanti
Fertilizzanti

Secondo la ricerca “Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture”, i fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra.
A differenza dei fertilizzanti organici, che provengono da materiale vegetale o animale, i quelli sintetici sono prodotti dall’uomo con processi chimici; la produzione e il trasporto causano emissioni di carbonio, mentre l’uso agricolo di questi fertilizzanti porta al rilascio di protossido di azoto (N₂O), un gas serra 265 volte più potente dell’anidride carbonica (CO₂) nell’arco di un secolo.
Il team di ricerca ha scoperto che, nel 2018, la filiera dei fertilizzanti azotati sintetici è stata responsabile dell’emissione dell’equivalente di 1,13 gigatonnellate di CO₂: si tratta di oltre il 10% delle emissioni globali prodotte dall’agricoltura e di una quantità superiore alle quelle dell’aviazione commerciale nello stesso anno.
I primi quattro emettitori (Cina, India, Stati Uniti e UE28 – Paesi UE + UK) hanno rappresentato il 62% del totale.
Quando i fertilizzanti azotati vengono applicati al suolo, una parte viene assorbita dalle piante e una parte viene utilizzata dai microrganismi del suolo, che producono N₂O come sottoprodotto del loro metabolismo. Secondo i ricercatori, la strategia più efficace per ridurre le emissioni è quella di ridurre l’eccesso di fertilizzazione, che attualmente si verifica nella maggior parte dei casi.
I dati dello studio, infine, mostrano che il Nord America ha il più alto utilizzo annuale di fertilizzanti azotati per persona (40 kg), seguito dall’Europa (25-30 kg), mentre il consumo più basso (2-3 kg) è stato registrato dall’Africa.
“Abbiamo bisogno di un programma globale per ridurre l’uso complessivo dei fertilizzanti – dichiara Stefano Menegat, dell’Università di Torino – e per aumentare l’efficienza del riciclo dell’azoto nei sistemi agricoli e alimentari. Possiamo produrre cibo a sufficienza per una popolazione in crescita con un contributo molto minore alle emissioni globali di gas serra, senza compromettere le rese”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *