Nell’ambito del progetto ES-PA (Energia e Sostenibilita’ per la Pubblica Amministrazione), coordinatato dall’Enea, a Livorno arrivano tante tecnologie innovative, quali lampioni a led intelligenti, semafori telecontrollati, sensori e telecamere per la gestione del traffico, della sosta dei veicoli e per il monitoraggio ambientale.
Il progetto prevede la riqualificazione in chiave smart della citta’ toscana che consentira’ risparmi energetici totali fino al 70 percento, oltre a un taglio della CO2 di oltre 1.400 tonnellate annue.
Il piano di trasformazione prevede anche torrette di ricarica elettrica e per il pronto soccorso, sensori per il controllo dell’allagamento di sottopassi, la riqualificazione delle linee elettriche, sistemi di video sorveglianza wi-fi urbano e fibra ottica, il tutto coordinato da una piattaforma urbana che raccoglie e redistribuisce i dati secondo principi di interoperabilita’ definiti da Enea.
E’ stata, inoltre, sviluppata una piattaforma informatica, denominata ‘PELL’ (Public Energy Living Lab), che permette di monitorare e misurare le prestazioni dell’intera infrastruttura digitale.
Grazie a questa, per la prima volta in Italia in una gara per l’affidamento dell’illuminazione pubblica e’ stato possibile adottare l’istituto del dialogo competitivo, caratterizzato da modalita’ piu’ flessibili che riescono a conciliare la prestazione di un servizio pubblico con la capacita’ innovativa delle imprese.
Enea: Livorno smart city
