Menu Chiudi

BeyondBattRec: il progetto europeo per migliorare il riciclo delle batterie

Riciclo batterie

BeyondBattRec: il progetto europeo per migliorare il riciclo delle batterie

È partito alla fine del 2024 il progetto BeyondBattRec, nato allo scopo di rendere il riciclo delle batterie più efficiente ed ecologicamente sostenibile. L’iniziativa, guidata dall’Università di Aalborg, coinvolge 12 partner da sette Paesi e include aziende e istituzioni come Varta Microbattery, Siemens, Accurec Recycling, Andaltec, UVR-FIA, Shift Materials, Università di Jaén, EurA AG, Coventry University, ACIB e Tes AMM.
I soggetti coinvolti collaboreranno per quattro anni con l’obiettivo comune di sviluppare tecnologie in grado di recuperare fino al 95% dei metalli critici (tra cui cobalto, nichel e rame) e riutilizzare oltre il 70% del peso delle batterie esauste, dimezzando le emissioni di CO₂ generate dal processo di riciclo.

Il progetto prevede innovativi metodi per selezionare, disattivare, smontare e recuperare i materiali delle batterie. Una caratteristica peculiare, inoltre, è la creazione di test per valutare lo stato di salute delle celle, in modo da facilitarne il riutilizzo; i materiali recuperati saranno poi testati in nuove celle, con l’obiettivo di ottimizzare l’intero ciclo di vita delle batterie.

BeyondBattRec è finanziato dal programma Horizon Europe ed è allineato agli obiettivi del Green Deal europeo e della partnership BATT4EU allo scopo di promuovere un’industria delle batterie più sostenibile e autosufficiente. L’iniziativa, infatti, non si limita allo sviluppo tecnologico ma mira anche alla scalabilità industriale delle soluzioni proposte, ragion per cui potrebbe rappresentare un passo concreto verso una filiera europea delle batterie più efficiente e meno dipendente dalle importazioni estere di materie prime critiche.