Novità dal GSE: agevolazioni e vincoli per le imprese energivore
Al fine di promuovere la sostenibilità e l’uso più efficiente delle risorse energetiche, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha aggiornato le regole per le agevolazioni sugli oneri di sistema a favore delle aziende con elevati consumi di energia, in settori strategici per l’economia italiana (dal siderurgico al chimico). Proprio in virtù del loro alto fabbisogno energetico, queste realtà hanno diritto a specifiche agevolazioni, purché rispettino determinati requisiti.
In arrivo, quindi, criteri più stringenti e un’accelerazione alla digitalizzazione delle procedure. Le imprese energivore devono infatti garantire un consumo crescente di energia rinnovabile. La gestione delle richieste e relative verifiche avverrà solo mediante il Portale GO, al quale le aziende devono registrarsi entro marzo 2025 per ottenere le Garanzie di Origine (GO), ossia i certificati attestanti l’origine rinnovabile dell’energia consumata.
Con queste nuove disposizioni il GSE mira ovviamente prima di tutto a incentivare la transizione energetica, ma anche a monitorare in modo più accurato le scelte energetiche delle aziende.