“Trasformare i rifiuti in risorsa – Innovare, Collaborare, Sostenere”, questo il tema della terza edizione della manifestazione, presso la Fiera di Bergamo, dal 9 all’11 aprile, in uno spazio espositivo e congressuale di oltre 4.000 mq
È essenziale definire azioni destinate a favorire la crescita della raccolta dei rifiuti elettronici con l’obiettivo duplice di sostenerne l’incremento e facilitare il raggiungimento dei target di recupero delle materie prime critiche definiti dall’UE
La tecnologia Carbon Captur consente di catturare e eliminare l’anidride carbonica emessa dai processi industriali. Ecco come funziona. L’esperienza di monitoraggio e analisi di SICK
Tutti i vantaggi offerti da HYSYTECH (Nippon Gases), specializzata in tecnologie legate all’economia circolare e alla chimica green, grazie a soluzioni caratterizzate da alta affidabilità e robustezza e da una reale sostenibilità economica
Secondo i dati di un sondaggio i giovani tra i 18 e i 24 anni sono meno attenti al tema, rispetto agli over 65. Frutta, verdura e piatti avanzati risultano gli alimenti gettati più frequentemente, mentre tra le soluzioni individuate per ridurre il problema c’è la necessità di ulteriori sconti sui prodotti a scadenza ravvicinata
Un progetto italiano mira a sviluppare speciali moduli fotovoltaici in grado di resistere a carichi forti e fenomeni metereologici estremi
Enea e Università di Pavia hanno messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare inquinanti dispersi nell’acqua come le nanoparticelle d’argento
Come cambiano i colori dell’idrogeno in funzione dei processi di estrazione. Un’analisi delle principali caratteristiche e specificità di questo gas, il cui ruolo chiave nella transizione energetica è oramai ben chiaro. Le soluzioni per il monitoraggio e l’analisi di SICK
Dal 24 al 26 ottobre prossimi, presso il Pala De Andrè di Ravenna, grandi opportunità grazie a un network di quasi 500 aziende espositrici, oltre 18.000 professionisti del settore e più di 200 presentazioni tecniche e commerciali
Grazie al progetto europeo i-Stentore il turismo sostenibile campano fa un passo avanti: e-car, pensiline fv, stazioni di ricarica a doppia presa