
ENEA e Regione Emilia-Romagna hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa sui temi della transizione ecologica”.
Le principali aree tematiche, contenute nel documento, sono:
- progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell’idrogeno verde;
- sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo;
- strategie di Pianificazione energetica regionale;
- ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche;
- valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
L’accordo, che ha una durata triennale, sul fronte dell’economia circolare e della simbiosi industriale punta, tramite il Centro Enea di Bologna quale polo di riferimento, a costruire ecosistemi di imprese con l’obiettivo di implementarne la competitività e la sostenibilità economica e ambientale dei materiali di scarto e delle acque reflue e di gestione efficiente dei rifiuti. Questo diffondendo le migliori pratiche e tecnologie applicabili per aumentare la sostenibilità degli impianti e dei processi interessati.
La ricerca innovativa passerà anche attraverso la valorizzazione del Centro Enea del Brasimone (Appennino bolognese), quale polo di riferimento a livello nazionale e internazionale per la ricerca scientifica e sperimentale innovativa nel campo delle tecnologie energetiche.
L’utilizzo e il rafforzamento della ‘piattaforma tecnologica Brasimone’ consentirà di proseguire l’attrazione di talenti, imprese emergenti e progetti di ricerca e sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione dell’Emilia-Romagna anche in collaborazione con le altre infrastrutture di ricerca presenti sul territorio.