Appuntamento il 23 e il 24 aprile con la 5a edizione dell’iniziativa “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”; l’obiettivo, sostenuto da Anicav e Ricrea, è quello di raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici
Nell’ambito della circular economy e per favorire una comunicazione sostenibile e trasparente a più livelli, è fondamentale, oggi, seguire un preciso iter di etichettatura per tutti gli imballaggi immessi sul mercato
L’UE richiede metodi efficienti di stoccaggio dell’energia per consentire aumenti significativi dei contributi provenienti da risorse energetiche rinnovabili intermittenti come il vento e il sole. La tecnologia per immagazzinare l’elettricità in eccesso, come il metano nelle infrastrutture europee esistenti, potrebbe svolgere un ruolo importante
Le due aziende consolidano la loro collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi climatici grazie alla realizzazione di due impianti per la micro-liquefazione del biometano liquefatto e tre per la liquefazione della CO2
La scuola fiorentina Polimoda entra a far parte del Conscious Fashion and Lifestyle Network dell’ONU, la piattaforma online dedicata all’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’industria della moda
I 10 materiali eco-friendly ad oggi più rivoluzionari, in un mercato che crescerà del 60% entro il 2028. +0,6% in Italia nel 2020
I biocarburanti di 2a generazione sono prodotti mediante processi biochimici, basati sull’uso di enzimi o microorganismi, e processi termochimici, che utilizzano calore e talvolta pressione
Gli investimenti contribuiranno alla realizzazione del nuovo impianto di digestione anaerobica dei rifiuti, il rinnovamento di impianti di riciclaggio esistenti, all’efficientamento energetico di edifici pubblici e all’acquisto di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale
È nato “Green Vibes”, un sorbetto sostenibile e gustoso realizzato a partire dagli scarti della frutta
Il MiTE ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di 50 milioni di euro a soggetti pubblici o privati per progetti nel settore dell’H2