Menu Chiudi

La raccolta di pile e accumulatori portatili

Pile
Pile

È in costante crescita, in Italia, il numero di luoghi di raccolta di pile e accumulatori portatili iscritti al CDCNPA (punti vendita, centri di raccolta, impianti di trattamento dei raee, grandi utilizzatori, centri di stoccaggio e centri di assistenza tecnica): nel corso del 2021, in tutte le regioni, sono passati da 10.952 a 11.296.
Per la raccolta in termini assoluti è il Nord a registrare i quantitativi maggiori, con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna che raccolgono di più.
Secondo i dati del 2021, nel Paese sono stati raccolti 10.250.252 kg di pile e accumulatori portatili, mentre la raccolta degli accumulatori industriali e per veicoli ha raggiunto quota 156.722 tonnellate.
Grazie anche alla sempre maggior diffusione di veicoli a trazione elettrica o ibride, anche il numero degli accumulatori nuovi immessi sul mercato è aumentato (377.757 tonnellate).
Solo il 15% totale della raccolta, invece, riguarda gli accumulatori industriali (per trazione e stazionamento), come quelli presenti nei gruppi di continuità, nei carrelli elevatori e nelle auto elettriche o a trazione ibrida.
“Lo scenario del consumo di pile e accumulatori e, di conseguenza, delle metodologie operative per garantirne il corretto riciclo è in una fase di cambiamento significativo. Nei prossimi anni i sistemi di gestione dei produttori e il Centro di Coordinamento continueranno il loro lavoro consapevoli del fatto che l’Unione Europea porrà obiettivi sempre più ambiziosi. Non ci faremo trovare impreparati e continueremo a collaborare con le istituzioni nazionali per dare nuova vita ai materiali contenuti nelle batterie”, ha dichiarato Giuliano Maddalena, Presidente del CDCNPA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *