Menu Chiudi

L’etichettatura ambientale in Italia

Etichettatura ambientale
Etichettatura ambientale

All’interno del settore del riciclo, in ambito europeo, l’Italia possiede la più alta percentuale sulla totalità dei rifiuti raccolti: stando ai dati del Rapporto Symbola, infatti, il tasso di riciclo del nostro Paese è pari al 79%, mentre per la Francia si attesa al 56%, per il Regno Unito al 50% e per la Germania al 43%.
In questo contesto e in ottica di economia circolare, per una comunicazione trasparente e sostenibile sia verso le aziende che verso il cliente finale, l’etichetta ambientale svolge un ruolo chiave: è questa, infatti, a fornire le indicazioni in merito al tipo di materiale di cui è composto l’imballo e quindi alle corrette modalità per lo smaltimento (comunque adattate alle indicazioni di ogni singolo Comune).
Fondamentale è, chiaramente, il rispetto delle norme e il riferimento alla legislazione in corso: in questo senso l’Italia, con l’etichettatura ambientale imballaggi, è uno dei primi Paesi europei ad aver recepito le direttive comunitarie. Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.), infatti, recepisce le direttive europee in materia di ambiente e si applica unicamente al nostro Paese; ne deriva che anche l’obbligo di etichettatura degli imballaggi, nella forma in cui è proposto, vige esclusivamente per gli imballaggi immessi sul territorio nazionale e per tale ragione, le informazioni devono essere riportate in italiano.
L’art. 219 D.Lgs 152/2006, modificato da D.Lgs 116/2020, prevede inoltre che tutti gli imballaggi debbano essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’UE, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.
I produttori hanno l’obbligo di indicare, ai fini dell’identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.
Inoltre, l’art. 218 D.Lgs 152/2006 chiarisce la definizione di imballaggio: “il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a proteggerle, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo”.
Infine, la Legge di conversione n.15/2022 va a modificare il “Decreto Milleproroghe” del 30/12/2021 e ciò comporta lo slittamento al 1/1/2023 dell’obbligo di etichettatura ambientale.
La legge stabilisce anche che il Ministero della Transizione Ecologica dovrà provvedere a emanare delle “linee guida tecniche” per l’etichettatura ambientale degli imballaggi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione (ovvero entro il 30 maggio 2022).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *