Menu Chiudi

Una nuova poliammide a base riciclata

HPPA
HPPA

Solvay, fornitore di polimeri speciali, ha introdotto una nuova famiglia di compound Omnix poliammide ad alte prestazioni (HPPA) basata su un contenuto minimo di materiale riciclato del 33%, costituito per il 70% da resina PIR/PCR riciclata.
L’innovativa tecnologia “Omnix ReCycle HPPA” contribuisce al progetto strategico “One Planet” dell’azienda per il miglioramento degli impatti ambientali e per la circolarità del suo portafoglio prodotti.
La prima HPPA a base riciclata di Solvay, con il 50% di rinforzo in fibra di vetro, è una vera svolta nel mercato delle poliammidi per elettrodomestici; questa, infatti, combina le eccezionali proprietà meccaniche dell’HPPA vergine semi-aromatica con un migliore flusso, un minore assorbimento d’acqua e il miglior aspetto superficiale della categoria.
Inoltre, il suo esclusivo profilo di prestazioni e di sostenibilità offre un materiale interessante per le aziende e per i produttori che mirano ad aumentare il contenuto riciclato nei prodotti, senza compromettere la stabilità dimensionale, l’alta rigidezza, la resistenza all’impatto e la processabilità.
Il contenuto riciclato di Omnix ReCycle permette di risparmiare risorse e si traduce in un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto all’HPPA vergine, presentando così un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore del 30%; allo stesso tempo, è il materiale ideale per sostituire poliammidi (PA) meno performanti e metalli.
Negli elettrodomestici, per esempio, offre una maggiore durevolezza rispetto ai polimeri PA6 o PA66 standard; questo aiuta i costruttori a ridurre le rotture e i resi per danneggiamento, soddisfacendo allo stesso tempo la crescente richiesta dei consumatori di avere prodotti con una vita utile più lunga e con un minore impatto ambientale.
Questa nuova HPPA a base riciclata, inoltre, può anche eliminare la necessità di verniciatura, un aspetto che si aggiunge ai suoi benefici complessivi di sostenibilità e che facilita il riciclaggio di fine vita del prodotto finito, andando a stabilire una filiera della plastica sempre più circolare.
Un altro settore di applicazione del materiale è nei componenti interni in ambito trasporti ed automotive, per cui è richiesta resistenza all’usura e riduzione in peso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *