Menu Chiudi

Un uso alternativo dei rifiuti plastici misti

Rifiuti plastici
Rifiuti plastici

Nel 2018, in tutta Europa circa 20 milioni di tonnellate dei rifiuti di plastica misti sono finiti in discarica o sono stati inceneriti, in quanto difficili da raccogliere, separare e infine riciclare.
Al contempo, anche il crescente utilizzo di compensato in edilizia, normalmente ricavato dai legni tropicali duri a crescita lenta, pone un serio problema ambientale legato alla deforestazione. Ebbene, il progetto europeo ECOSHEET-PRO ha trovato un’alternativa ecologica, innovativa ed economica al compensato, ottenuta dai rifiuti plastici misti e adatta per applicazioni ad alta resistenza nel settore edile.

«La nostra tecnologia di estrusione personalizzata – spiega Giorgio Colombo, coordinatore del progetto – trasforma la plastica mista destinata alla discarica in un sostituto competitivo e riutilizzabile del compensato. Tale tecnologia ridurrà la domanda globale di compensato e contribuirà a una sostanziale riduzione della deforestazione e della perdita di biodiversità, evitando anche il collocamento in discarica o l’incenerimento della plastica mista».

La nuova tecnologia produce un foglio tecnico realizzato a partire da una matrice di plastica. «Il mercato dei fogli tecnici è enorme – osserva Colombo – e il vantaggio offerto dallo sviluppo di questa tecnologia è dato dall’ulteriore e sofisticato metodo per produrre fogli tecnici miscelando la plastica riciclata con un’opzione schiumogena e con strati multipli, rinforzati o meno».
La tecnologia EcoSheet-Pro è adatta per fabbricare materia prima a partire dall’utilizzo di quei rifiuti plastici misti e contaminati post consumo che altrimenti sarebbero difficili da riciclare, il tutto con un pre-trattamento minimo (preparazione della materia prima). Dal processo di miscelazione a basso costo si ottiene una materia prima che consiste in un particolare tipo di plastica a base di olefine. Tale soluzione è adatta anche per la rifabbricazione, lasciando così una minor quantità di rifiuti da smaltimento, e conseguentemente costi di smaltimento inferiori.

Il progetto EcoSheet-Pro ha inoltre affrontato il problema dell’utilizzo di compensato nell’edilizia. Il materiale ingegnerizzato è utilizzabile fino a 10 volte, rispetto alle 2 sole volte del compensato tradizionale, il che riduce dell’80% il numero di nuove tavole da acquistare. Le tavole scartate possono essere trasformate in nuova materia prima per realizzare tavole. Le prestazioni in termini di resistenza sono pari a quelle del compensato ed è un materiale con cui è facile lavorare perché si presta all’uso di chiodi e viti. Le tavole sono leggere e resistenti all’umidità, perciò non si degradano se vengono esposte alla pioggia o al cemento bagnato.
Un’eccellente finitura della superficie garantisce il mantenimento ben oltre la sua durata di vita e le variazioni di colore sono adatte per tabelloni e applicazioni architettoniche. Inoltre, il prezzo di vendita corrisponde a quello del compensato tradizionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *