L’eco-mobilita’ e’ quasi sempre associata ai veicoli elettrici. In realta’ la scelta della propulsione e’ solo una componente e l’obiettivo di rendere piu’ “green” la mobilita’ si persegue solo con un approccio smart all’intero sistema
Le 3 R della Responsabilita’ diventano 5: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Rinnovare e Rimpiazzare
Arriva in Europa un nuovo strumento che consente di stimare l’impronta ecologica delle aree geografiche
GRAMAGLIA chiarisce il perche’ e propone la sua soluzione compatta e del tutto automatica, completa anche del sistema di controllo remoto dei dati tramite smartphone e/o computer
E’ nata in Molise e si chiama Steora, ed e’ una panchina intelligente alimentata da pannelli solari
Le coperture vegetali sui tetti delle abitazioni aiutano la climatizzazione degli edifici e a contrastare lo spreco d’acqua
Il bio-idrogeno come contributo alla mobilita’ sostenibile, in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici, l’inquinamento atmosferico inteso soprattutto come miglioramento della qualita’ dell’aria nelle citta’, le emissioni di gas serra
Ideato un materiale sostitutivo della plastica per la produzione di sacchetti e imballaggi
L’ultima edizione della gara australiana di 3.000 km tra auto solari e’ stata vinta dal Belgio in 34 ore, 52 minuti e 42 secondi
Aperto un bando di gara per la fornitura di un impianto di trattamento con tecnologie “Soil Washing”